skip to Main Content

Tre secondi ti separano dal primo passo per ritornare a dormire, impara con me ad addormentare il tuo Bambino con il Metodo di Tracy Hogg

Il sonno del bambino non è un bisogno ma è una necessità…
Pensa a quante cose riuscirebbe a fare il tuo bambino se solo non fosse sempre così stanco. I bambini imparano tramite il gioco e le relazioni con gli altri. Se però nel momento in cui potrebbero giocare non hanno abbastanza energie finiscono per piangere o lamentarsi per tutto il tempo, perdendo queste preziose e stimolanti occasioni per apprendere e divertirsi. La stanchezza quindi non solo li danneggia causando un mancato bilanciamento ormonale ma non gli permette nemmeno di fare quello che dovrebbero fare tutti i bambini… godersi la loro infanzia.
Con TATA PIA: SSSHH, IL BAMBINO DORME….

Grazie al mio supporto imparerai a addormentare il tuo Bambino con il Metodo di Tracy Hogg.

Attiro sempre l’attenzione dei genitori sul fatto che non ci sono orari chiari e routine quotidiane che devono essere seguite incondizionatamente.
Ogni bambino è unico, quindi la sua routine quotidiana sarà speciale e soddisferà solo i bisogni del vostro bambino..

Tuttavia, poiché siamo tutte creature biologiche, saranno comunque presenti alcune somiglianze nella routine dei bambini della stessa età.

I nostri orologi biologici sono impostati su formato 24 ore e seguono il sole. I  bambini sono particolarmente sensibili al loro corso.
Puoi tenere un diario di tutti gli eventi che si verificano durante il giorno. In questa fase, il diario ti aiuterà ad analizzare correttamente con Tata Pia la tua giornata e ad osservare la formazione della routine.

Lo strumento che darai a tuo figlio per affrontare ogni momento della giornata è la Routine, la ripetizione prevedibile di una sequenza che gli riproporrai ogni qualvolta il bambino dovrà andare incontro ad una parte del giorno.

Ci puo’ essere una sequenza prima di ogni passaggio importante della giornata, la pappa, il gioco, la nanna.
Quando vedi che il tuo bambino ha difficoltà ad entrare nella concentrazione giusta per affrontare quel particolare momento del giorno, allora sarà utile per lui inserire la Routine proprio prima di quel momento. Se per esempio piange ogni volta che dovete uscire di casa, oppure quando lo mettete nell’ovetto, o al momento di fare la nanna allora sarà utilissimo l’inserimento della Routine.

Ogni attività deve avere la propria Routine e non sono interscambiabili. Proprio come per noi può essere rilassante il rito di struccarci, metterci la crema e lavarci i denti per andare a letto, oppure per noi può essere energizzante lavarci e truccarci alla mattina, lo stesso meccanismo vale per i bambini. La ripetizione di una sequenza li prepara a quello che sta per succedere e li fa entrare nel “MOOD” giusto per quella attività.

La Routine non serve infatti solo per rilassare ma può servire anche per caricare.
Se voi fate una Routine del mattino, per esempio, aiuterete il bambino a capire che la notte è finita e che è arrivato il momento di svegliarsi e iniziare la giornata. Scommetto che tu tutte le mattine fai sempre le cose nello stesso ordine.

Per esempio fai colazione, vai in bagno e fai la doccia. S
e però ogni mattina cambiassi tale ordine, questo ti scombussolerebbe parecchio la mattinata. Noi adulti facciamo molte più Routine di quanto ce ne rendiamo conto. La stessa esigenza di prevedibilità ce l’ha un bambino.